3 minuti

Cosa fare a Napoli nei dintorni della Galleria Umberto I: arte, cultura, scoperta

Napoli è una miniera di esperienze turistiche e culturali uniche e indimenticabili.

Se il vostro percorso alla scoperta di una delle città più belle ed emozionanti del mondo parte dalla Galleria Umberto I - dove ha sede la Maison San Carlo con le sue prestigiose suite - , siete nel posto giusto per dar vita a un tour all’insegna della cultura, della storia e dell’arte.


Galleria Umberto I, una vetrina sul meglio della città


La Galleria Umberto I è già di per sé un gioiello architettonico di rara bellezza, reso scenografico e spettacolare da quattro ingressi. La Galleria prese forma in tutta la sua spettacolare monumentalità tra il 1887 e il 1890, su impulso del Re d’Italia, Umberto I, poco dopo l’approvazione della Legge per il Risanamento della città di Napoli. La presenza della vistosa Stella di Davide sul tamburo della cupola richiama alle vicende della loggia massonica Grande Oriente d’Italia, di cui la Galleria fu storicamente la sede.


Circondata dalle principali strade commerciali - via Toledo, via Santa Brigida e la vicina via Chiaia - la Galleria è da sempre crocevia di shopping, passeggiate, socializzazione. Per oltre 50 anni la monumentale struttura è stata inoltre il palcoscenico sul quale si esibivano i tradizionali sciuscià, lustrascarpe entrati ormai nel folklore cittadino.


Teatro San Carlo, arte e cultura dal 1737


Per un soggiorno caratterizzato da esperienze culturali nel cuore della Napoli storica e nobile, non si può che partire dal Teatro San Carlo, che è anche l’affaccio principale della Galleria Umberto I. Si tratta del teatro d’opera più antico d’Europa e, senza dubbio, di uno dei più maestosi e spettacolari. Costruito nel 1737 su volontà del Re Carlo III di Borbone, fu inaugurato 41 anni prima della Scala di Milano e 55 anni prima della Fenice di Venezia. Il San Carlo non è solo il più antico teatro d’Europa ma anche uno dei più capienti. L’Unesco ha inserito il Massimo napoletano tra i monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità.

Il suo passato glorioso parla della nascita della Scuola di musica napoletana, con Paisiello e Cimarosa come punte di diamante, e della creazione della più antica scuola di danza in Italia. Ogni anno il cartellone del San Carlo propone opere, balletti e concerti con i migliori esponenti europei e mondiali della lirica, musica classica e del balletto.


Palazzo Reale, tra giardini e appartamenti per un’esperienza regale


Il Massimo napoletano gode inoltre di un altro vantaggio: si trova incastonato tra alcuni dei più bei monumenti cittadini, il che consente di pianificare un tour culturale sempre più ricco e variegato. Basti pensare al Palazzo Reale, a pochi passi dal teatro d’opera, che domina maestoso la scenografica piazza del Plebiscito. Palazzo Reale, pur nato durante il vicereame spagnolo, divenne in realtà il luogo che si identificava completamente con l'istituzione monarchica, ospitando la famiglia Borbone e in seguito, dopo l’Unità d’Italia, anche i Savoia.

All’esterno, la facciata è caratterizzata dalla presenza delle statue dei sovrani che regnarono a Napoli. All’interno, il Palazzo si presenta ricco e maestoso, con la possibilità di visitare giardini, cortile d’onore e appartamenti e di godere di una vista impareggiabile sul Golfo di Napoli.


I misteri e la storia del Tunnel Borbonico


Non può mancare, in zona, un’esperienza dal tocco misterioso e sorprendente: il Tunnel Borbonico, che collega sotto terra Palazzo Reale e piazza Vittoria, tra il mare e gli edifici militari. Costruito nel 1853 su decisione di Re Ferdinando II di Borbone, per avere una via di fuga sicura, visto il fermento legato ai moti rivoluzionari del 1848, il Tunnel Borbonico oggi è visitabile e propone ben 4 percorsi: standard, avventura, speleo e la Via della memoria. Una visita che vi farà respirare la storia da un punto di vista diverso, misterioso e coinvolgente, per scoprire i segreti e le tante vicende della “Napoli sotterranea”.


Scopri le suites lussuose e confortevoli di Maison San Carlo per un soggiorno a Napoli indimenticabile. Siamo all’interno della Galleria Umberto I, nel cuore di Napoli, in una posizione perfetta per esplorare aree della città ricche di storia e monumenti.